
PROPRIETÀ DERMOCOSMETICHE
L’Olio Essenziale Tea Tree possiede un’eudermia unica e importanti proprietà antibatteriche, cicatrizzanti, antimicotiche e antiodoranti.
È uno dei migliori rimedi naturali contro acne e brufoli perché penetra in profondità uccidendo la popolazione batterica annidata all’interno dei pori e bilanciando la produzione di sebo. Consente inoltre di eliminare le cellule morte della pelle, evitando così che queste vadano ad ostruire i pori.
È anche efficace per sfiammare le irritazioni del cuoio capelluto e può essere utilizzato contro le infestazioni da pidocchi, per contrastare la forfora e riequilibrare la seboregolazione. Tra le varie e possibili applicazioni cosmetologiche rientrano: trattamento delle macchie e pelle untuosa, verruche e vescicole, herpes e piccole infezioni, ustioni e ferite, ma anche dermatiti di lieve entità e piccole ferite.
PROPRIETÀ AROMATERAPEUTICHE
La Melaleuca alternifolia ha la capacità di chiarificare la mente e alleggerirla (consigliato ad esempio in caso di cefalea) e questo rende l'Olio Essenziale di Tea Tree estratto da questa pianta particolarmente indicato per studiosi, studenti e insegnanti.
ALTRE APPLICAZIONI
L’Olio Essenziale Tea Tree è un utile antibatterico, indicato anche per coadiuvare terapie per il piede d’atleta, candidosi, ascessi, stomatiti, lievi infezioni intestinale. In generale è purificante e antisettico.
TIPI DI TRATTAMENTO
- APPLICAZIONE TOPICA: utilizzabile puro (elevata tollerabilità cutanea) o in aggiunta a creme/basi idratanti per un effetto purificante cutaneo
- MASSAGGIO: azione defaticante e stimolante
- BAGNO: azione distendente, concretizzante, per lenire mal di testa e stress
- AROMATERAPIA: tonifica e ristora le energie in caso di stanchezza mentale e stress
OLIO ESSENZIALE TEA TREE
Gel lenitivo e antimicrobico. l'Olio Essenziale di Tea Tree è molto indicato per chi ha una pelle mista tendente al grasso e acneica perché svolge un'azione dermopurificante e attenua gli inestetismi cutanei. Utilizzalo puro (ha un'elevata tollerabilità cutanea) o in aggiunta a creme/basi idratanti.
Per la sua azione calmante, è di aiuto in caso di eritema solare, irritazioni da pannolino, prurito, dermatiti, lievi ustioni e punture d’insetti.
1 goccia in una noce di Gel di Aloe Vera, da massaggiare localmente, è indicata in caso di infiammazioni e infezioni vaginali e del cavo orale.
Detergente antisettico. In caso di funghi della pelle, aggiungi 2 gocce di tea tree in un po' di bagnoschiuma neutro e procedi con il normale lavaggio; 1 goccia sul dentifricio, per potenziarne l'azione antiplacca; 2 gocce nel detergente intimo, contro infiammazioni e infezioni delle vie urogenitali; 2 gocce nello shampoo contro i pidocchi, capelli grassi e con forfora.
Unguento balsamico. Per preparare un balsamo che favorisca la respirazione, mescola 50 ml di Burro di Karité con 15 gocce di Olio Essenziale Tea Tree. Questo balsamo può essere utilizzato anche per lenire labbra che si spaccano con il freddo ed herpes labiale.
Suffumigi. Versa 7 gocce di Olio Essenziale di Tea Tree in una bacinella d'acqua bollente. In caso di bronchite, sinusite e congestioni alle vie respiratorie, copri il capo con un asciugamano e inspira col naso a bocca chiusa, interrompendo di tanto in tanto finché l'acqua non sprigionerà più vapore.
Diffusione ambientale. Per purificare l'aria in caso di malattie da raffreddamento, puoi diffondere 1 goccia di Olio Essenziale di Tea Tree per ogni mq dell’ambiente utilizzando un bruciatore di oli essenziali o aggiungendola nell’acqua degli umidificatori dei termosifoni.
Controindicazioni. Nessuna in particolare. Elevato grado di sicurezza.
OLIO ESSENZIALE TEA TREE | Estratto dall’Albero del Tè (Tea Tree Australia o Melaleuca alternifolia), contiene 48 composti organici, ma le sostanze più significative per la sua attività terapeutica sono due in particolare: il Terpinene (Terpinene-4-olo), presente al 30% in questo olio essenziale, e il Cineolo.
Il curioso nome di “albero del tè” (Tea Tree) gli è stato attribuito dall'esploratore che ha scoperto l'Australia, l'inglese James Cook, che imparò a preparare un infuso rinfrescante con le foglie di quest'albero, imitando le usanze locali.
MELALEUCA ALTERNIFOLIA (TEA TREE) LEAF OIL